Banche dati osservatorio Turismo DOP

Gli output del monitoraggio sul fenomeno del turismo enogastronomico legato alle Indicazioni Geografiche

Area Attività

Raccolta di iniziative per lo sviluppo del turismo enogastronomico legato ai prodotti DOP IGP, realizzate principalmente dai Consorzi di tutela

Area Normative

Raccolta aggiornata delle principali fonti normative su turismo enogastronomico e IG a livello UE, nazionale e regionale, con riferimenti tematici

Area Studi

Biblioteca digitale di pubblicazioni scientifiche sul turismo enogastronomico, con focus sulle IG, da università, centri di ricerca e enti internazionali

Area Dati

Selezione di indicatori e metriche sul turismo enogastronomico da fonti ufficiali, per un quadro aggiornato su Mondo, Europa, Italia e Regioni

Ultime attività

Le informazioni sulle iniziative di Turismo DOP realizzate da Consorzi di tutela nelle quattro tipologie di attività:

Logo consorzio
Certificato DOP
Boca DOP ...
Evento, Degustazioni
Piemonte
Vino

Taste Alto Piemonte 2025

Stresa (VB) Dal 09/10/2025 al 10/10/2025

Logo consorzioLogo consorzio
Certificato IGP
Certificato DOP
Benaco Bresciano IGP ...
Evento, Degustazioni
Lombardia
Vino

Profumi di Mosto 2025

Desenzano (BS);  San Felice del Benaco  (BS);  Calvagese della Riviera (BS);  Bedizzole (BS);  Puegnago sul Garda (BS); Moniga  del Garda (BS), Manerba del Garda (BS);  Padenghe sul Garda (BS) 05/10/2025

Degustazione e visite nelle cantine dei vini Valtènesi

Logo consorzio
Certificato DOP
Vari prodotti DOP IGP
Evento, Sagre e Feste
Toscana
Vino

Festa del vino Montescudaio 2025

Montescudaio (PI) Dal 04/10/2025 al 05/10/2025

Quattro giorni di festa e degustazioni della DOP Montescudaio

Cerca sulla mappa

Mappa delle attività di Turismo DOP

FAQ

Turismo DOP

Pillole informative per scoprire il turismo enogastronomico delle DOP e IGP italiane, il ruolo dei Consorzi di tutela e le aree di monitoraggio dell’Osservatorio Turismo DOP.

Il Turismo DOP è un forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni e si sviluppa grazie all’impegno dei Consorzi di tutela e delle imprese appartenenti alle filiere certificate, offrendo ai visitatori esperienze autentiche legate ai prodotti, con finalità educative e rappresentando un modello di sviluppo sostenibile basato sull’agricoltura multifunzionale.

Il Turismo DOP è un fenomeno innovativo che si colloca all’incrocio tra turismo enogastronomico, culturale e sostenibile. Attraverso l’azione dei Consorzi di tutela e degli operatori del settore, promuove i prodotti DOP e IGP, esaltandone il valore e il legame profondo con il territorio.

Affinché un’attività possa essere definita Turismo DOP, deve possedere tre caratteristiche fondamentali: autenticità, educazione, sostenibilità.

Il turismo legato alle filiere DOP e IGP si colloca tra turismo enogastronomico, culturale e sostenibile, grazie soprattutto al ruolo attivo dei Consorzi di tutela. Questi non si limitano più al controllo della qualità, ma diventano promotori dello sviluppo territoriale, valorizzando identità e cultura locali.

Con il Regolamento UE 2024/1143, l’art. 32 comma 4 riconosce formalmente ai Consorzi il compito di informare e promuovere le Indicazioni Geografiche anche attraverso lo sviluppo di servizi turistici, sancendo così il valore educativo e culturale del Turismo DOP, basato su tre pilastri:

  • Autenticità: il turismo deve offrire esperienze coerenti con l’identità dei prodotti DOP e IGP (es. visite in azienda, degustazioni, laboratori), proteggendo la reputazione del prodotto e contrastando imitazioni.

  • Educazione: i Consorzi assumono anche un ruolo educativo, spiegando origini, processi e differenze rispetto ad altri prodotti, per rendere il consumatore più consapevole.

  • Sostenibilità: le IG promuovono un modello di economia circolare, legato a filiere corte e rispetto dell’ambiente. Il Turismo DOP rafforza così il tessuto socioeconomico locale, contribuendo alla tutela di paesaggio e comunità rurali.

Il Turismo DOP non è una categoria generica del turismo enogastronomico: è un modello strutturato, fondato su autenticità, educazione e sostenibilità. Questo tipo di turismo si sviluppa esclusivamente attorno ai prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e a Indicazione Geografica Protetta (IGP), valorizzati e promossi dai Consorzi di tutela e inseriti in filiere controllate e riconosciute.

Per questo motivo, ad esempio, non può essere considerato Turismo DOP:

  • una semplice degustazione di prodotti locali che non siano autentiche DOP o IGP, o che si limitino a valorizzare la tipicità senza la garanzia di una filiera certificata;
  • un wine tour o una cooking class che non includano e non valorizzino prodotti riconosciuti con marchio IG, e che si limitino a un’esperienza generica senza connessione con le filiere certificate;
  • attività costruite unicamente sul marketing territoriale, senza alcun coinvolgimento dei Consorzi di tutela e prive di garanzie reali sulla qualità, sull’origine o sul metodo di produzione;
  • esperienze enogastronomiche che mancano di tracciabilità, prive di contenuti educativi, sostenibili e identitari, e che non raccontano in modo approfondito e trasparente il legame tra il prodotto e il territorio di origine.
Il Turismo DOP non è un’attività occasionale o scollegata da valori reali, è un percorso culturale tracciato, che tutela il territorio e valorizza davvero le sue eccellenze agroalimentari certificate.

Le esperienze che collegano turismo e prodotti agroalimentari sono sempre più al centro dell’azione normativa a livello europeo, nazionale e regionale. L’Unione Europea riconosce i prodotti DOP e IGP, portatori di forti connotazioni tradizionali, culturali e storiche, come uno degli strumenti fondamentali per sostenere lo sviluppo delle aree rurali, anche attraverso le attività turistiche. Questa visione ha trovato pieno riconoscimento nel Reg. (UE) 2024/1143, che attribuisce ai Consorzi di tutela la competenza anche in materia di «sviluppo di servizi turistici nella pertinente zona geografica». Si tratta di un’evoluzione rispetto al primo intervento normativo, più generico, introdotto dal Reg. (UE) 2021/2115 nell’ambito della Politica Agricola Comune, riferito esclusivamente all’enoturismo.

In Italia, dopo le prime esperienze regolamentate delle Strade del Vino e dei Sapori, basate sulla legge quadro n. 268 del 27 luglio 1999, nonché sulla disciplina dell’agriturismo definita dalla Legge n. 96 del 20 febbraio 2006, la Legge di Bilancio n. 160/2019 ha previsto, a partire dal 2021, l’estensione delle disposizioni previste per l’enoturismo (introdotte dalla Legge di Bilancio n. 205/2017) anche all’oleoturismo. A tal fine, il Ministero dell’agricoltura, di concerto con il Ministero del turismo, ha adottato il Decreto n. 36174 del 26 gennaio 2022, recante Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica, delineando le attività ammissibili e l’ambito di applicazione, analogamente a quanto già stabilito per l’enoturismo con il DM 12 marzo 2019.

La crescente domanda proveniente dal settore produttivo, unita all’intervento del legislatore nazionale, ha fornito alle Regioni italiane gli strumenti per normare la materia attraverso leggi e delibere regionali volte a definire l’esercizio delle attività e a sostenerne la promozione. A maggio 2025, risultano 18 Regioni intervenute con una propria disciplina sull’enoturismo e 14 quelle che hanno già recepito la più recente normativa sull’oleoturismo.

L’Osservatorio Turismo DOP offre un monitoraggio costante del turismo enogastronomico legato alle Indicazioni Geografiche attraverso una banca dati sistematizzata in 4 specifiche aree di interesse.

Area Attività: una raccolta strutturata delle ini­ziative, dei patrimoni culturali e ambientali e delle azioni di valoriz­zazione legate allo sviluppo del tu­rismo enogastronomico, connesso ai prodotti DOP e IGP realizzati o sostenuti principalmente dai Con­sorzi di tutela. L’area è articolata in quattro categorie principali: Even­ti, Infrastrutture, Valorizzazione e In-formazione.

Area Normativa: una raccolta aggiornata delle fon­ti legislative e regolamentari più rilevanti a livello europeo, nazio­nale e regionale in materia di tu­rismo enogastronomico e Indica­zioni Geografiche, con riferimenti e approfondimenti tematici. L’area propone una classificazione nei seguenti ambiti: Visite, Infrastrut­ture, Ricettività, Ristorazione, Eventi, Formazione.

Area Studi: una biblioteca digitale che raccoglie pubblicazioni scientifiche relative a studi condotti da università, centri di ricerca e organismi internazionali sul turismo enogastronomico, con particolare attenzione ai prodotti IG. Gli studi sono classificati secon­do le seguenti categorie: Marketing territoriale, Sostenibilità, Sviluppo territoriale, Economia, Patrimonio culturale, Esperienze e attività.

Area Dati: una selezione di indicatori, metri­che e numeri chiave sul turismo e sul turismo enogastronomico, ri­cavata da fonti ufficiali come isti­tuzioni, enti di ricerca e organiz­zazioni internazionali, per offrire un quadro aggiornato sull’anda­mento del settore in quattro abiti principali: Mondo, Europa, Italia e Regioni.

Il nuovo testo unico della qualità europeo, il Regolamento 2024/1143, che riforma il Sistema delle Indicazioni Geografiche assegna ai Consorzi di tutela il compito di sviluppo di servizi turistici nella zona geografica di pertinenza al fine di informare i consumatori e promuovere le caratteristiche del prodotto DOP IGP.

Nella Riforma del sistema IG si sancisce in definitiva il ruolo guida del Consorzio in azioni per migliorare le prestazioni della filiera in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con una forte attenzione alle ricadute sul territorio di origine.

Diversamente dai soggetti tradizionali come, ad esempio, le “Strade dei Vini” o le “Pro loco”, ai Consorzi di tutela spetta un ruolo di diffusione della conoscenza e di coordinamento dei diversi attori sul territorio e all’interno di differenti ambiti di intervento, con la mission di supportare le aziende con produzione DOP IGP. Il loro fine, come quello del Turismo DOP, si caratterizza maggiormente come settore del turismo culturale con tre macro-obiettivi guida: tutelare e rafforzare la reputazione dei prodotti DOP IGP e dei loro territori, diffondere le attività di turismo edicativo e promuovere la sostenibilità del territorio e delle esperienze tursitiche nella filiera.

Le aziende aderenti ai Consorzi di Tutela rappresentano un pilastro essenziale della filiera del turismo DOP. Esse hanno il compito primario di trasmettere al consumatore le informazioni e le caratteristiche distintive dei prodotti DOP e IGP. Questo include i valori della filiera, il “saper fare” artigianale, i fattori ambientali, oltre al patrimonio artistico, culturale, storico e sociale che contribuisce a creare l’identità unica dell’Indicazione Geografica e della sua zona di origine. Tutti aspetti che possono essere apprezzati pienamente solo attraverso un’esperienza diretta sul territorio, guidata dalla competenza e dalla passione dei produttori locali.

È fondamentale che le attività di informazione e valorizzazione dei prodotti DOP e IGP da parte delle aziende siano perfettamente allineate con la comunicazione promossa dai Consorzi di Tutela, come previsto dal riconoscimento pubblico. Per favorire l’evoluzione e lo sviluppo di un turismo DOP efficace, è necessaria una formazione specifica per i produttori, in particolare per le piccole e medie imprese. Queste realtà rappresentano l’host ideale per creare percorsi esperienziali capaci di coinvolgere i visitatori, valorizzando al meglio le produzioni agroalimentari e offrendo un’autentica esperienza territoriale.

La Dop economy italiana rappresenta il sistema economico e produttivo del comparto agroalimentare e vitivinicolo a Indicazione Geografica (DOP, IGP, STG), denotando un settore con un forte ruolo nello sviluppo economico dei distretti agroalimentari del Paese e volano nella crescita dell’export.

Il sistema il cui rilievo è da riconoscersi prima di tutto in termini di valore economico: con 20,2 miliardi di euro di valore alla produzione e 11,6 miliardi di euro di valore all’export, il comparto DOP IGP apporta un contributo del 19% al fatturato complessivo del settore agroalimentare italiano con 194.387 operatori lungo tutta la penisola che impiegano 847.405 lavoratori e sono guidati da 317 Consorzi di tutela dei settori Cibo e Vino ufficialmente riconosciuto dal MASAF (Fonte: Rapporto Ismea-Qualivita 2024).

Ma la Dop economy rappresenta un sistema la cui rilevanza si esplica anche in altri ambiti, in quanto espressione di un modello economico e produttivo basato su una serie di valori (origine, autenticità, sicurezza, tradizione, ambiente, fattori umani) condivisi da operatori, Consorzi di tutela, istituzioni, comunità locali e cittadini, nell’ambito di un apparato normativo e di un sistema di controllo consolidati a tutela di produttori e consumatori.

Il legame della Dop economy con questo sistema di valori, la pone al centro di una serie processi di sviluppo territoriale che coinvolgono ambiti e settori connessi con l’agroalimentare di origine: ambientebenessereculturasociale e in particolare il Turismo DOP, come riconosciuto dal Regolamento UE  2024/1143 sulle Indicazioni Geografiche.

Il progetto

Cosa è l’Osservatorio Turismo DOP

Il progetto Osservatorio Turismo DOP, realizzato da Fondazione Qualivita con la collaborazione di Origin Italia e il supporto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste  ha lo scopo di monitorare il settore del Turismo DOP in Italia offrendo informazioni aggiornate sulle attività promosse dai Consorzi di Tutela  dei prodotti agroalimentari italiani DOP IGP, in linea con il  Regolamento UE 2024/1143 che assegna ai Consorzi di Tutela hanno assunto un ruolo istituzionale relativo alle competenze turistiche.

L’Osservatorio Turismo DOP ha l’obiettivo di mettere a disposizione degli stakeholder strumenti conoscitivi utili a rafforzare la governance dei Consorzi di tutela, promuovendo al contempo una strategia settoriale strutturata. Tale strategia mira a garantire al turista esperienze autentiche e sostenibili. I contenuti presenti sulla piattaforma web www.turismodop.it sono suddivisi in quattro sezioni principali: Attività, Normative, Studi e Dati.

Monitor

Ultime pubblicazioni

L’Osservatorio Turismo DOP raccoglie e diffonde la principale documentazione normativa e tecnico-scientifica sul settore del turismo enogastronomico, in particolare, quello collegato ai prodotti a Indicazione Geografica.

Turismo DOP al centro del Global Summit del World Travel & Tourism Council

A Roma la 25esima edizione del World Travel & Tourism Council, nell'occasione sono intervenuti la Premier Meloni e il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida: il Turismo DOP un'opportunità per il nostro Paese. Roma si è confermata capitale mondiale del turismo con l’apertura del [...]

Turismo DOP, Consorzio Valtènesi: al via la 24ª edizione di Profumi di Mosto

Un itinerario di Turismo DOP tra cantine, sapori e panorami: la Valtènesi si racconta attraverso il vino e le sue tradizioni. Grande attesa per la ventiquattresima edizione di Profumi di Mosto, l’evento diffuso che celebra la vendemmia attraverso un itinerario unico tra vini, sapori e [...]

Acetaie Aperte 2025

Degustazioni, visite guidate e attività collaterali nelle acetaie in una edizione 2025 rinnovata nel format, che prevede una settimana di eventi diffusi Si scaldano i motori per l’edizione 2025 di Acetaie Aperte, l’evento organizzato da “Le Terre del Balsamico”, Consorzio di secondo [...]

Fastuca Fest 2025: Raffadali celebra il suo Pistacchio DOP

Il Consorzio del Pistacchio di Raffadali DOP celebra al Fastuca Fest il legame tra gusto, territorio e tradizione. Raffadali, in provincia di Agrigento, ha accolto con entusiasmo la nona edizione del Fastuca Fest – in programma dal 18 al 21 febbraio -, la festa che celebra il Pistacchio [...]