L’Osservatorio Turismo DOP offre un monitoraggio costante del turismo enogastronomico legato alle Indicazioni Geografiche attraverso una banca dati sistematizzata in 4 specifiche aree di interesse.
Area Attività: una raccolta strutturata delle iniziative, dei patrimoni culturali e ambientali e delle azioni di valorizzazione legate allo sviluppo del turismo enogastronomico, connesso ai prodotti DOP e IGP realizzati o sostenuti principalmente dai Consorzi di tutela. L’area è articolata in quattro categorie principali: Eventi, Infrastrutture, Valorizzazione e In-formazione.
Area Normativa: una raccolta aggiornata delle fonti legislative e regolamentari più rilevanti a livello europeo, nazionale e regionale in materia di turismo enogastronomico e Indicazioni Geografiche, con riferimenti e approfondimenti tematici. L’area propone una classificazione nei seguenti ambiti: Visite, Infrastrutture, Ricettività, Ristorazione, Eventi, Formazione.
Area Studi: una biblioteca digitale che raccoglie pubblicazioni scientifiche relative a studi condotti da università, centri di ricerca e organismi internazionali sul turismo enogastronomico, con particolare attenzione ai prodotti IG. Gli studi sono classificati secondo le seguenti categorie: Marketing territoriale, Sostenibilità, Sviluppo territoriale, Economia, Patrimonio culturale, Esperienze e attività.
Area Dati: una selezione di indicatori, metriche e numeri chiave sul turismo e sul turismo enogastronomico, ricavata da fonti ufficiali come istituzioni, enti di ricerca e organizzazioni internazionali, per offrire un quadro aggiornato sull’andamento del settore in quattro abiti principali: Mondo, Europa, Italia e Regioni.