Le Indicazioni Geografiche

Le Indicazioni Geografiche (IG) rappresentano uno dei pilastri del sistema agroalimentare italiano ed europeo. Introdotte con il Reg. UE 2081/92 e oggi normate dal Reg. UE 2024/1143, identificano prodotti agroalimentari e vitivinicoli le cui caratteristiche sono strettamente legate al territorio d’origine, sia per fattori naturali che umani. Le categorie principali delle Indicazioni Geografiche sono le DOP e le IGP

I prodotti DOP e IGP

Un prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP) è interamente legato alla sua area geografica: tutte le fasi – dalla produzione alla trasformazione – devono avvenire in quella zona. Le sue qualità sono attribuibili esclusivamente all’ambiente e al sapere locale.

Un prodotto a Indicazione Geografica Protetta (IGP) richiede che solo una delle fasi produttive si svolga nel territorio indicato, ma deve comunque esistere un nesso evidente tra il luogo, la reputazione e le caratteristiche del prodotto.

La Dop economy italiana

L’insieme delle attività economiche, culturali e sociali generate da queste produzioni in Italia prende il nome di Dop economy. Questo modello coinvolge circa 200.000 operatori e genera oltre 19 miliardi di euro in valore alla produzione, rappresentando il 20% dell’intero settore agroalimentare italiano. La Dop economy, in Italia, non è solo un motore economico dei territori, ma anche un sistema che tutela identità locali, biodiversità, tradizioni e paesaggi, contribuendo alla sostenibilità ambientale e sociale.

Consorzi di tutela

Al centro di questo sistema ci sono i Consorzi di tutela, associazioni di produttori riconosciute dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). Questi organismi esercitano funzioni pubblicistiche: promuovono, valorizzano e difendono le denominazioni IG, vigilano sul mercato e supportano lo sviluppo locale attraverso iniziative culturali, educative e turistiche. Sono strumenti strategici per la governance delle filiere, con un ruolo rafforzato anche dal recente Regolamento UE 2024/1143.

La certificazione

Un elemento centrale del sistema IG è la certificazione, che garantisce ai consumatori la tracciabilità, l’autenticità e la conformità del prodotto al disciplinare approvato a livello europeo. Ogni prodotto a denominazione protetta è sottoposto a controlli rigorosi condotti da organismi terzi indipendenti (Organismi di controllo) accreditati e autorizzati dal Masaf. In Italia, queste verifiche sono formalizzate in piani di controllo approvati dal Masaf, che prevedono verifiche documentali, analisi di prodotto e ispezioni sul campo.

Le istituzioni

Le istituzioni svolgono un ruolo fondamentale nella gestione, promozione e protezione del sistema IG. Il Masaf coordina le attività di registrazione, vigilanza e autorizzazione dei Consorzi e degli organismi di controllo. L’Unione Europea stabilisce le regole generali di funzionamento del sistema tramite i regolamenti comunitari, con l’obiettivo di sostenere la qualità, la trasparenza e la sostenibilità nel settore agroalimentare.

Il 13 maggio 2024 è entrato in vigore il Regolamento UE 2024/1143 il Testo Unico che contiene le disposizioni normative per le Indicazioni Geografiche dell’UE. Una riforma storica, frutto di un lungo percorso legislativo, che per la prima volta mette insieme tutte le produzioni dell’agroalimentare, del vino e delle bevande spiritose IG in un’unica base normativa, rafforzando il ruolo dei Consorzi di tutela e fornendo strumenti più efficaci per uno sviluppo competitivo e sostenibile del settore con nuove norme formulate per aumentare la protezione, rafforzare il sistema e stimolare l’azione collettiva degli operatori.

Il Regolamento UE 2024/1143, all’articolo 32, comma 4, inserisce in maniera esplicita il tema della gestione del turismo da parte dei Consorzi di tutela:

Diffusione di attività di informazione e promozione tese a comunicare ai consumatori le caratteristiche del prodotto designato da un’Indicazione Geografica, compreso lo sviluppo di servizi turistici nella pertinente zona geografica.