Bosco Eliceo DOP, Pera dell’Emilia Romagna IGP, Pampapato di Ferrara IGP

La Pera dell’Emilia Romagna IGP protagonista al Ferrara Food Festival

La Pera dell’Emilia Romagna IGP al centro del Ferrara Food Festival 2025: appuntamento il 31 ottobre in Piazza Municipio per raccontare progetti, iniziative e prodotti del Consorzio di Tutela.

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Ferrara torna a essere la capitale del gusto con il Ferrara Food Festival, l’evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna e ai prodotti a Indicazione Geografica che raccontano il territorio.
Tra i protagonisti dell’edizione di quest’anno spicca la Pera dell’Emilia Romagna IGP, ambasciatrice di una filiera frutticola d’eccellenza e simbolo di qualità certificata.

Il 31 ottobre alle ore 17.00, nell’Area Eventi di Piazza Municipio, si terrà l’appuntamento “Il Consorzio Pera dell’Emilia Romagna IGP si racconta”, un incontro dedicato ai progetti, alle iniziative e ai prodotti del Consorzio di Tutela. L’occasione sarà utile per approfondire il lavoro di valorizzazione che unisce produttori, tecnici e istituzioni nella promozione di un frutto che rappresenta una delle grandi eccellenze agricole del territorio.

Il Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP partecipa al Festival anche come sponsor ufficiale, con il proprio logo presente sul sito della manifestazione e uno spazio promozionale dedicato, a testimonianza dell’impegno nel diffondere la cultura della qualità e nel rafforzare il legame tra prodotto e territorio.

Accanto alla Pera IGP, saranno presenti anche altre eccellenze certificate, come il Consorzio per la Tutela dei Vini DOC del Bosco Eliceo, inserito nella lista dei Consorzi vini incaricati dal Masaf, e il Consorzio del Pampapato di Ferrara IGP, invitato alla tavola rotonda dedicata al celebre dolce estense e alla sua recente querelle mediatica.

Con il suo ricco programma di degustazioni, incontri e laboratori, il Ferrara Food Festival si conferma una vetrina d’eccezione per la promozione del Turismo DOP, dove le Indicazioni Geografiche diventano ambasciatrici di territori autentici, saperi agricoli e cultura del cibo di qualità.

PROGRAMMA

Giovedì 30 Ottobre 2025

Sala d’Onore della Residenza Municipale

IL GRAN GALA’ DEGLI ESTE Cena a cura dello chef Carlo Cracco

Il Gran Gala degli Este con Carlo Cracco è un evento di Alta Cucina Rinascimentale  che si terrà a Ferrara il 30 ottobre 2025. Lo Chef Carlo Cracco, nel ruolo di moderno  Cristoforo da Messisbugo, guiderà il banchetto ispirato ai ricettari cinquecenteschi  nella Sala d’Onore della Residenza Municipale, in occasione dei 30 anni di Ferrara  come patrimonio UNESCO.

Venerdì 31 Ottobre 2025

APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
Ore 9.00 – Piazze Trento Trieste, Savonarola e Castello

INAUGURAZIONE CON OSPITE LO CHEF DAVIDE OLDANI
Ore 10.00 Area Eventi, Piazza Municipio
Tradizionale taglio del nastro inaugurale da parte dei protagonisti del Festival e delle  autorità cittadine. Ospite d’onore lo chef Davide Oldani, una stella Michelin,  conosciuto soprattutto per la sua filosofia chiamata “Cucina Pop”, che punta a creare  piatti gourmet di alta qualità, ma accessibili a tutti, con un giusto equilibrio tra gusto, semplicità e innovazione.

PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI GRANDI RISO
Ore 15.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Tra gli sponsor di FerraraFoodFestival, l’azienda di Codigoro presenta in questo
momento dedicato uno dei suoi prodotti di punta

IL CONSORZIO PERA DELL’EMILIA ROMAGNA IGP SI RACCONTA
Ore 17.00 –Area Eventi, Piazza Municipio
Appuntamento incentrato sui progetti, le iniziative e i prodotti del Consorzio delle  Pera, sponsor del Festival

FULVIO MARINO PRESENTA IL SUO LIBRO TUTTO IL MONDO DEL PANE –
Firmacopie

Ore 18.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Fulvio Marino è un panificatore, mugnaio e volto noto della televisione italiana, celebre per la sua passione per il pane e la panificazione. Sarà ospite di questa edizione 2025 del Festival per presentare al pubblico il suo nuovo libro e raccontare aneddoti ed esperienze dal fragrante mondo del pane, prodotto per cui Ferrara è  famosa nel mondo

 

Sabato 1 Novembre 2025

APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
Ore 9.00 – Piazze Trento Trieste, Savonarola e Castello

TIRO AL SALAME
Ore 10.00 Area Eventi, Piazza Municipio
Classico e divertente gioco per famiglie e bambini in cui i partecipanti avranno la possibilità di misurare la loro destrezza e precisione cercando di lanciare degli anelli  che dovranno raggiungere la base di forme cilindriche di salame e aggiudicarsi  l’illustre salume.

MAXI SCRITTA DI FERRARA
Ore 09.00 – Centro Storico
Una maxi scritta comparirà nel centro storico di Ferrara, composta da un prodotto  tipico ferrarese, andrà a formare la scritta FERRARA. Un appuntamento imperdibile,  quale sarà l’eccellenza enogastronomica che darà vita alla scritta?

GIOCHI ANTICHI
Ore 10.00 – Piazza Castello
Una ludoteca itinerante di giochi della tradizione popolare adatti a tutte le età per giocare e divertirsi insieme senza elettricità con giochi affascinanti costruiti a mano  da veri artigiani con materiali di riciclo nel rispetto della natura

FARMACIA COMUNALI FERRARA
Ore 13.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Storico partner della manifestazione, si racconta al pubblico di FerraraFoodFestival

 CHAMPIONS LEAGUE DEI PASSATELLI IN BRODO
Ore 14.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Una sfida tra sfogline emiliane provenienti da diverse province emiliane che si confronteranno in una competizione all’ultima forchettata. Sarà compito della giuria
decretare i passatelli in brodo vincitori.

 GLI CHEF DI RASPELLI: ANDREA FUNI, Antica Trattoria La Grotta (Sasso Marconi)
Ore 16.00 Area Eventi, Piazza Municipio
l noto volto televisivo, celebre critico gastronomico e scrittore in ambito food  Edoardo Raspelli condurrà questo appuntamento in cui intervisterà e introdurrà Chef Andrea Funi, del ristorante Antica Trattoria La Grotta, dal 1918 a Sasso Marconi
(BO). Chef Funi dialogherà col giornalista food Raspelli e presenterà una sua versione di una ricetta ispirata alla cucina ferrarese

WHITE PARADE – SFILATA TRAMPOLIERI
Ore 17.00 – Itinerante per le vie del centro storico
La White Parade è uno spettacolo itinerante di “angeli senza ali” in frac bianco che
insieme alle loro dame sfilano accompagnati da una macchina scenica musicale. I
trampolieri si muovono tra le vie in un’atmosfera onirica e indossano imponenti
costumi bianchi.

SFILATA DEL CORTEO STORICO PER IL MATRIMONIO DI LUCREZIA BORGIA E ALFONSO D’ESTE
Ore 17.00 – Itinerante per le vie del centro storico
Sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari ci riporteranno indietro nel tempo con i loro costumi rinascimentali. La sfilata percorrerà le vie del centro storico della città estense per celebrare il matrimonio più atteso della città, quello tra Lucrezia Borgia e Alfonso D’Este

 WHITE PARADE – SFILATA TRAMPOLIERI
Ore 18.00 – Itinerante per le vie del centro storico
La White Parade è uno spettacolo itinerante di “angeli senza ali” in frac bianco che insieme alle loro dame sfilano accompagnati da una macchina scenica musicale. I trampolieri si muovono tra le vie in un’atmosfera onirica e indossano imponenti costumi bianchi.

PREMIO FERRARA IN THE WORLD ALLA MEMORIA DEL MAESTRO CARLO
RAMBALDI
Ore 18.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Nel centenario della nascita dell’artista nato a Vigarano Mainarda, noto nel mondo per i suoi straordinari effetti speciali nel cinema, tra i tanti quelli dei capolavori King Kong, Alien ed ET. A ritirare il premio sarà il presidente della Fondazione Rambaldi, Giuseppe Lombardi

WHITE PARADE – GIOCO DEI PALLONI
Ore 19.00 – Itinerante per le vie del centro storico
Lo spettacolo della White Parade, dopo aver sfilato per le vie del centro con i loro  costumi scenografici, terminerà con il lancio dei palloni bianchi.

Domenica 2 Novembre 2025

APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
Ore 9.00 – Piazze Trento Trieste, Savonarola e Castello

MAXI SCRITTA DI FERRARA
Ore 9.00 – Centro Storico
Una maxi scritta comparirà nel centro storico di Ferrara, composta da un prodotto tipico ferrarese, andrà a formare la scritta FERRARA. Un appuntamento imperdibile,  quale sarà l’eccellenza enogastronomica che darà vita alla scritta?

MAXI INSTALLAZIONE – ESPOSIZIONE
Ore 09.00 – Centro Storico
La grande installazione creata in occasione di questa edizione 2025 del Festival sarà esposta nel centro storico della città di Ferrara.

GIOCHI ANTICHI
Ore 10.00 – Piazza Castello
Una ludoteca itinerante di giochi della tradizione popolare adatti a tutte le età per giocare e divertirsi insieme senza elettricità con giochi affascinanti costruiti a mano  da veri artigiani con materiali di riciclo nel rispetto della natura

TIRO AL SALAME
Ore 10.00 –  Piazza Castello
Classico e divertente gioco per famiglie e bambini in cui i partecipanti avranno la  possibilità di misurare la loro destrezza e precisione cercando di lanciare degli anelli  che dovranno raggiungere la base di forme cilindriche di salame e aggiudicarsi l’illustre salume.

PROCESSO AL PAMPEPATO FERRARESE
Ore 10.00 – Cortile del Castello
Per l’occasione sarà allestita un’aula di tribunale dove alla sbarra comparirà un  imputato eccezionale: il pampepato ferrarese. Verrà processato dal pubblico ministero che tenterà di portare testimonianze e prove  della sua colpevolezza, mentre sarà l’avvocato difensore a tentare di scagionarlo dalle accuse mossegli. Sarà solo il verdetto del giudice coadiuvato da una giuria a stabilire  definitivamente la colpevolezza o l’innocenza.

DIRETTA TELEVISIVA – “Ci vediamo in Piazza” con Andrea Barbi
Ore 10.00 – Piazza Castello
“Ci vediamo in piazza” è l’appuntamento in diretta su Trc con Andrea Barbi, durante  il quale il conduttore racconterà ai telespettatori FerraraFoodFestival, con interviste  ai protagonisti dell’evento e non e con un occhio particolare alle tradizioni ferraresi.

LE TORTE DELLA TRADIZIONE DEL CLUB DELLE FORNELLE
Ore 10.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
E’ un’associazione prevalentemente femminile, che unisce passione per la cucina,  convivialità e impegno culturale/sociale. In questa occasione porteranno la loro versione di alcuni dolci della tradizione ferrarese.

PREMIO DIAMANTE ESTENSE 2025 A MARCELLO SIMONI
Ore 11.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Autore pluripremiato e raffinato interprete del romanzo storico italiano, Marcello  Simoni, originario di Comacchio, riceve per la sua capacità di coniugare rigore documentario e immaginazione narrativa il Premio Diamante Estense 2025, il riconoscimento che ogni anno premia un ferrarese illustre. Con opere tradotte in numerosi Paesi e milioni di copie vendute, Simoni ha saputo riportare la grande narrativa d’avventura al centro della scena letteraria, contribuendo con passione e talento alla valorizzazione della cultura emiliana e ferrarese, oltre al patrimonio storico nazionale

GLI CHEF DI RASPELLI: FEDERICO SARZI AMADE’, Casa Perbellini 12  Apostoli, Verona
Ore 12.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Il noto volto televisivo, celebre critico gastronomico e scrittore in ambito food Edoardo Raspelli condurrà questo appuntamento in cui intervisterà e introdurrà Chef Federico Sarzi Amadè, sous chef del tristellato Casa Perbellini 12 Apostoli di Verona,  il ristorante italiano più famoso all’estero. Amadè presenterà un piatto dedicato alla tradizione ferrarese: Gnocchi di Patate, Spuma di Patata e Salama da Sugo.

STREET BAND: LA BANDESSA
Ore 15.30 – Itinerante per le vie del centro storico
Una street band formata da 8 elementi vestiti con costumi colorati e buffi cappelli da  Chef, incanterà gli spettatori con i suoi costumi colorati. La Bandessa vi farà divertire con un ampio repertorio che va dalla musica disco alle vecchie sigle tv, dallo swing alle canzoni anni ’60.

BEDIZZOLE MARCHING BAND
Ore 16.00 – Itinerante per le vie del centro storico
Energia, ritmo e passione: la Bedizzole Marching Band porta in scena uno spettacolo travolgente fatto di musica, movimento e colori. Formazione giovane e dinamica,  unisce tradizione bandistica e spirito contemporaneo, conquistando il pubblico con esibizioni coinvolgenti e coreografie spettacolari.

STREET BAND: LA BANDESSA
Ore 16.30 –  Itinerante per le vie del centro storico
Una street band formata da 8 elementi vestiti con costumi colorati e buffi cappelli da  Chef, incanterà gli spettatori con i suoi costumi colorati. La Bandessa vi farà divertire con un ampio repertorio che va dalla musica disco alle vecchie sigle tv, dallo swing alle canzoni anni ’60.

BEDIZZOLE MARCHING BAND
Ore 17.00 – Itinerante per le vie del centro storico
Energia, ritmo e passione: la Bedizzole Marching Band porta in scena uno spettacolo travolgente fatto di musica, movimento e colori. Formazione giovane e dinamica, unisce tradizione bandistica e spirito contemporaneo, conquistando il pubblico con esibizioni coinvolgenti e coreografie spettacolari.

STREET BAND: LA BANDESSA
Ore 17.30 – Itinerante per le vie del centro storico
Una street band formata da 8 elementi vestiti con costumi colorati e buffi cappelli da  Chef, incanterà gli spettatori con i suoi costumi colorati. La Bandessa vi farà divertire con un ampio repertorio che va dalla musica disco alle
vecchie sigle tv, dallo swing alle canzoni anni ’60.

BEDIZZOLE MARCHING BAND
Ore 18.00 – Itinerante per le vie del centro storico
Energia, ritmo e passione: la Bedizzole Marching Band porta in scena uno spettacolo  travolgente fatto di musica, movimento e colori. Formazione giovane e dinamica,  unisce tradizione bandistica e spirito contemporaneo, conquistando il pubblico con esibizioni coinvolgenti e coreografie spettacolari

PREMIO AMBASCIATORE DEL GUSTO 2025 A SONIA PERONACI
Ore 18.00 – Area Eventi, Piazza Municipio
Sonia Peronaci, celeberrima foodlblogger fondatrice del fortunatissimo portale Giallo Zafferano, riceverà il premio che in ogni edizione viene assegnato ad una personalità della cucina nazionale che si sia distinto per arte, passione, cura ed esperienza. Sonia Peronaci, dopo la consegna della targa, proporrà al pubblico di FerraraFoodFestival un suo showcooking in onore della cucina estense.

VEDI LE ALTRE ATTIVITÀ DEL CONSORZIO