

Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Aree vinicole Langhe, Roero, Monferrato
Sito iscritto nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO per i paesaggi di una selezione di aree vinicole storiche
I “paesaggi vitivinicoli del Piemonte, Langhe-Roero e Monferrato” è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO – iscritto nella lista ufficiale nel 2014 – che comprende una serie di località situate nelle aree vitivinicole del basso Piemonte. I paesaggi sono costituiti da tra una vasta gamma di terreni sviluppatisi lentamente, vitigni che sono spesso nativi, e adeguati processi di vinificazione. Essi offrono panorami di colline attentamente coltivate, seguendo le antiche divisioni dei terreni, punteggiati da edifici che danno struttura allo spazio visivo: borghi, castelli, chiese romaniche, fattorie, ciabot, cantine e magazzini per l’invecchiamento e per la distribuzione commerciale del vino nelle città piccole e grandi ai margini dei vigneti. Nell’area iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ricadono numerose produzioni a Indicazioni Geografica tra cui Barolo DOP, Barbaresco DOP, Asti DOP, Canelli DOP, Barbera d’Asti DOP, Nizza DOP, Roero DOP, Barbera del Monferrato DOP, Verduno Pelaverga DOP, Freisa d’Asti DOP, Dolcetto d’Asti, Langhe DOP.