
Alberata d’Asprinio
Provincia di Napoli e Caserta
Pratica agricola tradizionale dell’Alberata d’Asprinio
la pratica agricola tradizionale dell’“Alberata d’Asprinio”, anche definita Alberata Aversana o Vite Maritata al Pioppo è un sistema di coltivazione della vite che ha caratterizzato il paesaggio della Regione Campania nelle provincie di Napoli e Caserta per centinaia di anni.
Solo un vitigno viene coltivato in alberata, l’asprinio, un’uva a bacca bianca dal grappolo conico e allungato e dal sapore leggermente acidulo. Oltre alla coltivazione, a caratterizzarla è il suolo di origine vulcanica, ricco di minerali (ci troviamo nella zona a nord dei Campi Flegrei) e di rocce tufacee (ignimbrite campana), dove nei secoli sono state scavate tantissime grotte usate per la conservazione di alimenti, tra cui ovviamente il vino. Uno di questi è certamente l’Aversa DOP.
La pratica agricola tradizionale dell’“Alberata d’Asprinio”, è iscritta al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali dal 2023.