logo DOP
Falanghina del Sannio DOP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Vino
Campania

Vite ‘a raggiera’ del Taburno

Provincia di Benevento
Pratica agricola tradizionale della Vite 'a raggiera' del Taburno

La pratica agricola tradizionale della ‘Vite ‘a raggiera’ del Taburno’ o ‘Raggiera Beneventana’, ricade in aree storicamente legate alla coltivazione della vite della Regione Campania, nella provincia di Benevento. La prima denominazione si riferisce all’areale territoriale nel versante nordoccidentale del Massiccio Taburno-Camposauro (o Taburno nell’accezione storica e tradizionale) e la seconda indica l’originario areale geografico di diffusione (il Beneventano), in cui la produzione vitivinicola è caratterizzata dalle raggiere. Questi territori di grande valore estetico e panoramico, fanno da cornice ad eccellenze vinicole come il Sannio DOP e la Falanghina del Sannio DOP e permangono in alcune cantine che producono l’Aglianico del Taburno DOP.

La pratica agricola tradizionale “Vite ‘a raggiera’ del Taburno”, è iscritta al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali dal 2023.

#taburno