logo DOP
Grana Padano DOP
Infrastrutture, Patrimoni culturali
Cibo
Lombardia

Abbazia di Chiaravalle

Abbazia di Chiaravalle
L’Abbazia in cui i monaci cistercensi scoprirono le prime tecniche per creare l’antenato del Grana Padano DOP

L’Abbazia di Chiaravalle rappresenta una testimonianza tangibile del legame storico e culturale del Grana Padano DOP con il suo territorio di origine. È infatti nelle caldaie del monastero, fondato nel 1135, situato a sud delle mura di Milano, che i monaci cistercensi scoprirono la tecnica per conservare il latte, utilizzandolo per creare il formaggio a pasta dura che oggi è conosciuto come Grana Padano DOP. Sotto l’attenta guida dei monaci cominciano a diffondersi alcune figure professionali nuove, i casari, esperti appunto nell’arte della produzione del formaggio. Il Consorzio Tutela Grana Padano valorizza questa eredità, con numerose attività e documentazioni storiche. Dal 2022, l’Abbazia ospita la sede della Fondazione Grana Padano, impegnata nella protezione del territorio, nella promozione del benessere sociale e ambientale, e nel sostegno all’arte e alla cultura. Orari e informazioni dettagliate sono presenti sul sito ufficiale dell’Abbazia.

 

Nota Distintiva: Il Consorzio di tutela collabora attivamente sul territorio per salvaguardare e promuovere il luogo che ha dato vita alla DOP con attività di conoscenza e documentazioni apposite che integrano le visite al patrimonio dell’Abbazia.

#abbaziachiaravalle #granapadano