logo IGP
Salame Cremona IGP
Infrastrutture, Patrimoni culturali
Cibo
Lombardia

Lastre dei Mesi della facciata della Cattedrale di Cremona

Cattedrale di Cremona
Testimonianza visiva del Salame Cremona IGP risalente alla fine del XIII secolo.

La facciata della Cattedrale di Cremona ospita un fregio, che corre sotto la tribuna del protiro, che rappresenta una testimonianza del profondo legame storico e culturale tra il Salame Cremona IGP e il suo territorio d’origine. Nelle lastre dei Mesi, di un maestro antelamico dell’inizio del XIII secolo, in quella riferita al mese di novembre, è rappresentata la scena dell’uccisione del maiale a testimonianza dell’importanza quasi rituale e simbolica che la pratica assumeva presso la società del tempo. Il Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP sottolinea l’importanza nei propri documenti informativi questa scoperta, considerandola uno dei primi riferimenti iconografici legati al salume cremonese. L’opera è accessibile alle visite liberamente senza orarie indicazioni in quanto all’esterno della chiesa.

#salamecremonaigp