Consorzio di tutela del vino a denominazione di origine Orcia

Il Consorzio di tutela del vino a denominazione di origine Orcia nasce il 14 febbraio 2000 grazie alla tenacia di alcuni produttori fondatori, con lo scopo di tutelare e promuovere l'immagine del vino e del suo territorio e oggi associa 38 cantine. Dal 25 luglio 2014 con decreto del Ministero dell'Agricoltura vengono riconosciute ufficialmente al Consorzio le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione della DOP Orcia. Il Consorzio promuove e tutela l’immagine della denominazione e ne diffonde la conoscenza in Italia e nel mondo, favorendo la partecipazione alle manifestazioni più qualificate a livello nazionale ed internazionale dei produttori associati, ma anche coinvolgendo aziende piccole e grandi in vista di una strategia comune per il successo qualitativo dei vini DOP, operando anche una stretta sinergia territoriale con la Strada del Vino Orcia, Il Parco Artistico Naturale Culturale della Val d’Orcia e i Comuni del territorio.

Consorzio di tutela del vino a denominazione di origine Orcia
Via Borgo Maestro, 90
Rocca d’Orcia-Castiglione d'Orcia (SI)
www.consorziovinoorcia.it

Attività del consorzio

Scopri tutte le informazioni sugli eventi TurismoDOP.

Certificato IGP
Certificato DOP
Grance Senesi DOP ...
Evento, Degustazioni
Toscana
Vino

L’Altra Toscana 2024

Firenze – Palazzo degli Affari 19/02/2024

L’Altra Toscana Dodici Consorzi assieme per raccontare una Toscana del vino diversa

Certificato DOP
Orcia DOP
Infrastrutture, Strade/Itinerari
Toscana
Vino

La Strada del Vino Orcia

Vari comuni della Val d’Orcia in provincia di Siena

La Strada del Vino Orcia Percorso enogastronomico tra le colline della Val d'Orcia in provincia di Siena

Certificato IGP
Certificato DOP
Brunello di Montalcino DOP ...
Valorizzazione, Unesco
Toscana
Cibo, Vino

Val d’Orcia

Il territorio dei comuni  di Castiglione d’Orcia, Montalcino, S. Quirico d’Orcia, Pienza e Radicofani in Provincia di Siena.

Val d’Orcia Sito iscritto nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO caratterizzato da colline argillose esempi dei paesaggi agricoli di età rinascimentale