
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Area protetta nelle province di L’Aquila, Teramo, Pescara, Rieti, Ascoli Piceno
Sito iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d'Italia
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, istituito nel 1991, si estende su un’area vasta e montuosa dell’Appennino centrale, tra Abruzzo, Lazio e Marche, comprendendo le province di L’Aquila, Teramo, Pescara, Rieti e Ascoli Piceno. Caratterizzato da una straordinaria varietà paesaggistica, il Parco ospita il massiccio del Gran Sasso d’Italia, con il Corno Grande, la vetta più alta dell’Appennino, e l’ampio altopiano di Campo Imperatore. L’area è un prezioso scrigno di biodiversità, con ambienti che vanno dai pascoli d’alta quota alle faggete appenniniche. Il territorio del Parco include zone di produzione di eccellenze agroalimentari DOP, come lo Zafferano dell’Aquila DOP, gli oli EVO Aprutino Pescarese DOP e Pretuziano delle Colline Teramane DOP, e vini rinomati come il Cerasuolo d’Abruzzo DOP, il Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOP e l’Abruzzo DOP nelle sue varietà Passerina, Pecorino e Trebbiano.