

Parco Nazionale della Sila
Area protetta nelle province di Cosenza, Catanzaro, Crotone
Sito iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d'Italia
Istituito nel 1997 e ufficializzato nel 2002, il Parco Nazionale della Sila si estende per circa 74.000 ettari sull’altopiano montuoso della Sila, nel cuore della Calabria, abbracciando le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Riconosciuto come Riserva della Biosfera UNESCO, il Parco è noto per i suoi vasti boschi di conifere, pascoli d’alta quota e una biodiversità ricca di specie animali e vegetali rare o da proteggere. All’interno del suo territorio ricadono le aree di produzione di eccellenze agroalimentari DOP e IGP, tra cui il Caciocavallo Silano DOP, i salumi Capocollo, Pancetta, Salsiccia e Soppressata di Calabria DOP, l’olio extravergine di oliva Calabria IGP e la Patata della Sila IGP, prodotti che riflettono l’identità gastronomica e culturale del territorio.