
Parco Naturale Regionale Paneveggio – Pale di San Martino
Area protetta nella provincia di Trento
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali del Trentino-Alto Adige
Istituito nel 1967 e ampliato nel 1987, il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino si estende su oltre 19.000 ettari nel Trentino orientale, in provincia di Trento. Questo straordinario territorio comprende ambienti naturali di eccezionale bellezza e biodiversità, come la maestosa foresta di Paneveggio, nota come “Foresta dei Violini” per la qualità del legno di abete rosso utilizzato nella liuteria, le imponenti cime dolomitiche delle Pale di San Martino e la catena porfirica del Lagorai. Il parco ospita una ricca fauna alpina, tra cui cervi, camosci, marmotte e aquile reali, e offre numerosi sentieri escursionistici e percorsi naturalistici che permettono di esplorare laghi alpini, torbiere e praterie d’alta quota. Il territorio del parco è anche custode di tradizioni agroalimentari che si esprimono in prodotti di eccellenza come il Puzzone di Moena DOP, un formaggio vaccino noto per il suo aroma intenso e il sapore deciso.