
Parco Regionale Naturale del Monte Fenera
Area protetta nelle province di Vercelli e Novara
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali del Piemonte
Istituito nel 1987, il Parco Naturale Regionale del Monte Fenera si estende per oltre 3.300 ettari nella bassa Valsesia, tra le province di Vercelli e Novara. L’area è caratterizzata da un ambiente geologicamente unico, composto da calcari dolomitici e fenomeni carsici che hanno originato numerose grotte, alcune delle quali hanno restituito importanti reperti preistorici, tra cui resti dell’Uomo di Neanderthal e dell’Orso delle caverne. Oltre all’interesse archeologico, il parco offre una notevole ricchezza faunistica e floristica, percorsi escursionistici ben segnalati e punti panoramici che si affacciano sulla Valsesia. Il Monte Fenera si inserisce anche in un contesto rurale e vitivinicolo che valorizza antiche coltivazioni collinari, tra cui quella delle uve Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara, da cui nasce il pregiato Boca DOP. Prodotto in una zona ristretta e altamente vocata, il Boca DOP rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’enologia piemontese.