logo IGP
Marrone del Mugello IGP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Cibo
Toscana, Emilia Romagna

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Area protetta nelle province Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze
Sito iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d'Italia

Il “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna”, istituito e iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d’Italia nel 1993, si trova nell’Appennino tosco-romagnolo, al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, e si estende tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Rinomato per la sua straordinaria biodiversità, il Parco ospita migliaia di specie animali e vegetali che convivono in armonia. Alcuni ecosistemi sono in continua evoluzione, mentre altri si sono preservati intatti per centinaia di anni. All’interno del Parco si trova la “Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino”, riconosciuta dall’UNESCO come parte delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”. Il Parco include anche le aree di produzione di numerosi prodotti DOP e IGP, tra cui il Marrone del Mugello IGP e il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, con allevamenti delle razze Chianina e Romagnola.

 

Nota Distintiva: Per reputazione e distanza dall’overtourism il Parco ha un ampio potenziale per una collaborazione con i Consorzi di tutela che integri turismo sostenibile e attività di conoscenza sui fattori naturali e umani collegati alle produzioni DOP e IGP del territorio.

#parchinazionali #appeninoaretinoromagnolo