
Parco Regionale del Monte Cucco
Area protetta nella provincia di Perugia
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell' Umbria
Istituito nel 1995, il Parco Regionale del Monte Cucco si estende per circa 10.500 ettari nell’Appennino umbro, coinvolgendo comuni situati nella provincia di Perugia. Dominato dall’omonimo monte, il parco è rinomato per la sua straordinaria varietà geologica e paesaggistica, che include faggete secolari, praterie d’alta quota e un esteso sistema carsico con oltre 30 km di gallerie sotterranee, tra cui la celebre Grotta di Monte Cucco. Il territorio del parco è ideale per numerose attività all’aria aperta, come trekking, speleologia, torrentismo e volo libero, grazie alle favorevoli condizioni aerologiche che attirano appassionati di parapendio e deltaplano da tutta Europa. Il parco rientra nell’area di produzione del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, una carne bovina di alta qualità ottenuta da razze autoctone come la Chianina, la Marchigiana e la Romagnola.