

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Area protetta nelle province di Ravenna, Bologna
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell'Emilia-Romagna
Istituito nel 2005, il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola si estende per oltre 6.100 ettari tra le province di Ravenna e Bologna. La sua peculiarità risiede nella presenza della più imponente dorsale gessosa d’Italia, lunga circa 25 km, che conferisce al paesaggio un aspetto unico con le sue pareti bianche e le numerose grotte carsiche. Nel 2023, questo straordinario ambiente è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO come parte del sito “Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino settentrionale”. Il parco è anche custode di una ricca tradizione agroalimentare. Tra le eccellenze locali spicca il Marrone di Castel del Rio IGP, una varietà di castagna pregiata coltivata nelle zone collinari, l’olio extravergine di oliva Brisighella DOP, lo Scalogno di Romagna IGP, la carne di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e i vini Colli d’Imola DOP e Colli di Faenza DOP, prodotti nelle colline circostanti.