logo DOP
Dolcetto di Ovada DOP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Vino
Piemonte

Parco Regionale Naturale delle Capanne di Marcarolo

Area protetta nella provincia di Alessandria
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali del Piemonte

Istituito nel 1979, il Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo si estende per oltre 8.200 ettari nella provincia di Alessandria e rappresenta un crocevia tra l’entroterra padano e la costa ligure. Il suo territorio è caratterizzato da una notevole varietà di ambienti naturali, con altitudini che variano dai 300 metri dei laghi della Lavagnina fino agli oltre 1.000 del Monte delle Figne, la vetta più alta dell’area protetta. La geologia del territorio è dominata dalle ofioliti del Gruppo di Voltri, che conferiscono al paesaggio un aspetto unico e ospitano una flora e una fauna di grande interesse, tra cui numerose specie endemiche e rare. Il parco è attraversato da una fitta rete di sentieri escursionistici che permettono di esplorare boschi, laghi e antiche miniere, offrendo panorami mozzafiato e un’immersione nella natura incontaminata. Il territorio del parco è anche noto per la produzione di eccellenze enogastronomiche, tra cui spiccano il Dolcetto di Ovada DOP e il Gavi DOP, vini che riflettono la tradizione vitivinicola del territorio e rappresentano un connubio perfetto tra natura e cultura enologica.

#ParcoCapanneMarcarolo