

Strada del Vino Tratturo del Re
Vari comuni in provincia di Chieti
Percorso enogastronomico in Val di Sangro
“La Strada del Vino Tratturo del Re è un percorso enogastronomico che si snoda lungo l’antica via dei pastori che collegava l’Abruzzo alla Puglia, dedicata a Federico II. L’itinerario si sviluppa lungo la costa tra Fossacesia e Vasto e verso l’interno tocca Lanciano, Atessa e la Val di Sangro fino a Bomba, dominato dal lago. Le colline lungo la Strada che si affacciano sul fiume Sangro sono coltivate prevalentemente con uve Montepulciano, Trebbiano e Sangiovese, mentre più a sud sono stati introdotti Pinot, Chardonnay, Moscato e Malvasia, tutti vitigni delle zone di produzione delle denominazioni vinicole Abruzzo DOP sottozona Terre di Chieti, Montepulciano d’Abruzzo DOP, Trebbiano d’Abruzzo DOP, Colli del Sangro IGP. Oltre al vino. Il territorio è noto anche per l’olivicoltura e l’olio extravergine d’oliva Colline Teatine DOP. La Strada è stata ufficialmente istituita dalla Regione Abruzzo ma attualmente non risulta tutelata e promossa da un ente organizzatore.