Consorzio Cacciatore Italiano

Il Consorzio Cacciatore Italiano nasce nel 2003, riunisce e coordina i più importanti salumifici italiani che producono questa DOP. Dal 13 gennaio 2005 con decreto del Ministero dell'Agricoltura vengono riconosciute ufficialmente al Consorzio le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione della DOP Salamini Italiani alla Cacciatora. Il Consorzio ha la facoltà di agire su tutta la filiera di produzione dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, anche verso i soggetti non consorziati. Dispone infatti di poteri di vigilanza – grazie anche a propri “agenti vigilatori” – in grado di contrastare abusi, imitazioni, atti di pirateria e contraffazione su tutto il territorio nazionale e non. È promotore di programmi per migliorare la qualità della produzione in termini di sicurezza igienico-sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali, del marketing e della promozione in Italia e nel Mondo del prodotto tutelato.

Consorzio Cacciatore Italiano
Milanofiori- Strada 4 - Palazzo Q8
Rozzano (MI)
www.salamecacciatore.it

Attività del consorzio

Scopri tutte le informazioni sugli eventi TurismoDOP.

Certificato IGP
Certificato DOP
Farro della Garfagnana IGP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Toscana, Emilia Romagna
Cibo, Vino

Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco-Emiliano

Area protetta nelle province di Massa Carrara, Lucca, Reggio Emilia e Parma

Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco-Emiliano Sito iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d'Italia