Consorzio Tutela Vini Vesuvio

Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio nasce nel 2007 dall'iniziativa di un gruppo di lungimiranti viticoltori e oggi annovera 114 associati fra viticoltori, aziende agricole prevalentemente a conduzione familiare, vinificatori e imbottigliatori espressione delle più moderne realtà produttive. Dal 24 giugno 2015 con decreto del Ministero dell'Agricoltura vengono riconosciute ufficialmente al Consorzio le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione della DOP Vesuvio e della IGP Pompeiano. Il Consorzio si propone di promuovere, valorizzare e curare gli interessi relativi alle denominazioni tutelate, sinergico crocevia tra il territorio e la rete di imprese del settore.

Consorzio Tutela Vini Vesuvio
Via Pomigliano, 6
Sant'Anastasia (NA)
www.vesuvio.wine

Attività del consorzio

Scopri tutte le informazioni sugli eventi TurismoDOP.

Certificato IGP
Certificato DOP
Fiano di Avellino DOP ...
Evento, Degustazioni
Campania
Cibo, Vino

Campania.Wine 2023

Napoli (presso Galleria Umberto I e MUSAP, Museo Artistico di Napoli) Dal 11/06/2023 al 12/06/2023

Campania.Wine Due giorni di vino della Campania

Certificato IGP
Certificato DOP
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP ...
Valorizzazione, Unesco
Campania
Cibo

Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro

Parco nazionale del Vesuvio e la fascia costiera circostante, compresa l’area di Pompei e le ville vesuviane

Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro Sito iscritto nella lista del Programma “L’uomo e la biosfera” UNESCO come tipico esempio di strato-vulcano a recinto, costituito da due strutture morfologicamente ben distinguibili

Certificato DOP
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Campania
Cibo, Vino

Parco Nazionale del Vesuvio

Area protetta nella provincia di Napoli

Parco Nazionale del Vesuvio Sito iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d'Italia

Certificato DOP
Vesuvio DOP ...
In-Formazione, Comunicazione
Campania
Vino

Portale Vesuvio Way

Sant’Anastasia (Na)

Portale Vesuvio Way Il portale ufficiale per scoprire i prodotti DOP del Vesuvio e il loro territorio