IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini

L'IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini nasce nel 1999 e riunisce 519 aziende associate, 16 denominazioni di origine di cui 4 DOCG. Rappresenta l’89% dell’imbottigliato della zona di riferimento e incide per il 45% sull’intera superficie vitata regionale (oltre 7.500 ettari tra le province di Ancona, Macerata, Fermo e Pesaro-Urbino). Dal 18 novembre 2013 con decreto del Ministero dell'Agricoltura vengono riconosciute ufficialmente al Consorzio le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione delle DOP Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Conero, Verdicchio di Matelica Riserva, Vernaccia di Serrapetrona, Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Lacrima di Morro d'Alba, Pergola, Rosso Conero, San Ginesio, Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica. Il Consorzio supporta tutti i produttori e garantisce l’autenticità delle produzioni. Il gioco di squadra tra produttori e territorio, la capacità di investire i fondi Ue e regionali, ma anche l’identità territoriale e la valorizzazione della varietà come tratto distintivo delle Marche sono la ricetta di IMT per promuovere il vino marchigiano in Italia e nel mondo. Dal 2010 al 2020 il totale degli investimenti messi in campo da IMT e dalle aziende socie con i contributi comunitari ha oltrepassato quota 28 milioni di euro.

IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Viale dell’Industria, 5
Jesi (AN)
www.imtdoc.it

Scheda prodotto Qualigeo

Attività del consorzio

Scopri tutte le informazioni sugli eventi TurismoDOP.

Certificato DOP
Rosso Cònero DOP
Valorizzazione, Riconoscimenti
Marche
Vino

Parco Regionale del Conero

Area protetta nella provincia di Ancona

Parco Regionale del Conero Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali delle Marche