logo DOP logo IGP
Fico Bianco del Cilento DOP ...
Valorizzazione, Unesco
Cibo, Vino
Campania

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Oltre 150.000 ettari nella Provincia di Salerno
Sito iscritto nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO come paesaggio culturale di straordinario valore con testimonianze di insediamenti risalenti a 250.000 anni fa

Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO – iscritto nella lista ufficiale nel 1998 – ed è anche stato riconosciuto come Riserva della Biosfera MAB (1997) e Geoparco (2010) dall’UNESCO. È caratterizzato da un paesaggio ambientale e culturale di eccezionale valore, che presenta testimonianze di insediamenti umani risalenti a 250.000 anni fa. Nel tempo, è stato occupato da contadini durante il periodo Neolitico, dalle società dell’Età del Bronzo e del Ferro, dagli Etruschi, dai coloni Greci e dai Lucani, per essere infine inglobato all’interno del territorio di Roma nel III secolo a.C. Nell’area iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ricadono numerosi prodotti DOP IGP tra cui il Fico Bianco del Cilento DOP, il Carciofo di Paestum IGP, il Il Marrone di Roccadaspide IGP, il Caciocavallo Silano DOP, gli Oli extravergine di oliva Cilento DOP e Colline Salernitane DOP, la Mozzarella di Bufala Campana DOP e i vini Castel San Lorenzo DOP e Cilento DOP.

#ParcoNazionaleCilento