
Parco Regionale dei Boschi di Carrega
Area protetta nella provincia di Parma
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell'Emilia-Romagna
Istituito nel 1982, è stato il primo parco regionale dell’Emilia-Romagna. Si estende per circa 1.270 ettari sui terrazzi fluviali tra il fiume Taro e il torrente Baganza, nei comuni di Collecchio, Fornovo di Taro e Sala Baganza, in provincia di Parma. Il paesaggio è caratterizzato da boschi di querce, castagni e faggi, alternati a prati, ruscelli e piccoli laghi artificiali creati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. L’area ospita una ricca biodiversità, con oltre 400 specie di funghi e numerose specie faunistiche, tra cui il capriolo, simbolo del parco. All’interno del suo territorio ricadono le zone di produzione di eccellenze agroalimentari DOP, come il Parmigiano Reggiano DOP e i vini Colli di Parma DOP, espressioni autentiche della tradizione enogastronomica locale.