Consorzio di Tutela della Finocchiona

Il Consorzio di Tutela della Finocchiona nasce nel 2004 come Comitato promotore per il riconoscimento dell'IGP della Finocchiona e oggi riunisce 44 aziende di produzione. Dal 27 giugno 2016 con decreto del Ministero dell'Agricoltura vengono riconosciute ufficialmente al Consorzio le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione dell'IGP Finocchiona. Il Consorzio ha funzione di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi dei 44 produttori che esportano la Finocchiona IGP in 28 paesi del mondo. Il Consorzio garantisce che ogni Finocchiona con marchio IGP sia prodotta in Toscana controllata in ogni fase della produzione grazia ad un organismo di controllo terzo e grazie a una ricetta tradizionale, semplice e genuina, che si tramanda di generazione in generazione riconoscibile e unica per il caratteristico gusto ed profumo di finocchio.

Consorzio di Tutela della Finocchiona
Via di Novoli, 73/C
Firenze (FI)
www.finocchionaigp.it

Attività del consorzio

Scopri tutte le informazioni sugli eventi TurismoDOP.

Certificato IGP
Certificato DOP
Vino Nobile di Montepulciano DOP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Toscana
Vino

Bonifica Leopoldina in Valdichiana

Nei comuni di Castiglion Fiorentino, Chiusi, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano (Capofila), Marciano della Chiana, Montepulciano, Monte San Savino, Sinalunga e Torrita di Siena.

Bonifica Leopoldina in Valdichiana Paesaggio rurale storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana