Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale

Il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale nasce il 12 febbraio 2003 e riunisce allevatori, macellatori e porzionatori operanti all’interno del sistema di certificazione IGP. Dal 29 marzo 2004 con decreto del Ministero dell'Agricoltura vengono riconosciute ufficialmente al Consorzio le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi all' IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale. Il Consorzio ha tra i suoi scopi la tutela, la promozione e la valorizzazione del prodotto, l’attività di informazione al consumatore e la cura generale degli interessi relativi alla produzione IGP del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale. Le attività principali sono vigilanza, tutela e salvaguardia dell’IGP da abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni e uso improprio del marchio. Parallelamente ha il compito di divulgare e di informare il consumatore sulle caratteristiche e pregi del prodotto. Il Consorzio di Tutela svolge la propria attività di controllo sull’intero territorio nazionale. L’attività di controllo, annualmente concordata con l’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità e svolta dagli agenti vigilatori qualificati del Consorzio, è indirizzata all’intera filiera e in particolare ai centri di macellazione e lavorazione, alle macellerie e alla ristorazione, attraverso controlli incrociati dei dati di tracciabilità e con analisi comparativa di DNA. Tale impegno è ogni volta indirizzato a garantire al consumatore la sicurezza e la qualità definite dallo stretto legame fra il nostro territorio e le nostre tradizioni.

Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
Via delle Fascine, 4
San Martino in Campo (PG)
www.vitellonebianco.it

Attività del consorzio

Scopri tutte le informazioni sugli eventi TurismoDOP.

Certificato IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Evento, Festival, Eventi sportivI
Toscana
Cibo

La Valle del Gigante Bianco- Primo weekend 2025

sede Parco di Villa Olda, Bettolle – Comune di Sinalunga (SI) Dal 30/05/2025 al 02/06/2025

La Valle del Gigante Bianco- Primo weekend Manifestazione ed evento sportivo dedicato alla valorizzazione della razza bovina del Vitellone Bianco dell'Appenino Centrale IGP e al suo territorio di origine, la Valdichiana

Certificato IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Evento, Sagre e Feste
Toscana
Cibo

La Valle del Gigante Bianco 2025

Bettolle (SI) Dal 30/05/2025 al 08/06/2025

La Valle del Gigante Bianco Due weeken dedicati al Vitellone Bianco dell'Appennino centrale IGP razza chianina

Certificato IGP
Certificato DOP
Casciotta d’Urbino DOP ...
Evento, Sagre e Feste
Marche
Cibo

Cascioburger Fest 2024

Borgo Pace (PU) 30/08/2024

Cascioburger Fest La prima edizione del Cascioburger Fest

Certificato IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Evento, Degustazioni
Toscana
Cibo

Chianina in tavola in tour 2024

Comuni di Bettolle, Cortona, Chiusi e Montepulciano in provincia di Siena Dal 15/03/2024 al 16/05/2024

Chianina in tavola in tour Incontri sul territorio nella Valdichiana senese e aretina per valorizzare la qualità della carne

Certificato IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Evento, Sagre e Feste
Campania
Cibo

Festa della marchigiana a San Giorgio la Molara 2023

San Giorgio La Molara (BN) Dal 03/08/2023 al 06/08/2023

Festa della marchigiana a San Giorgio la Molara Protagonista il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Certificato IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Evento, Degustazioni
Lazio, Toscana, Umbria
Cibo

Chianina in Cantina 2023

Area di Produzione Chianina Dal 07/05/2023 al 08/10/2023

Chianina in Cantina Degustazioni di piatti a base di Chianina certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP abbinati a vini e bollicine di produzione locale

Certificato IGP
Certificato DOP
Brunello di Montalcino DOP ...
Valorizzazione, Unesco
Toscana
Cibo, Vino

Val d’Orcia

Il territorio dei comuni  di Castiglione d’Orcia, Montalcino, S. Quirico d’Orcia, Pienza e Radicofani in Provincia di Siena.

Val d’Orcia Sito iscritto nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO caratterizzato da colline argillose esempi dei paesaggi agricoli di età rinascimentale

Certificato IGP
Marrone del Mugello IGP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Toscana, Emilia Romagna
Cibo

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Area protetta nelle province Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Sito iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d'Italia

Certificato IGP
Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Umbria, Marche
Cibo

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Area protetta nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia

Parco Nazionale dei Monti Sibillini Sito iscritto nella lista dei Parchi Nazionali d'Italia

Certificato IGP
Certificato DOP
Vino Nobile di Montepulciano DOP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Toscana
Vino

Bonifica Leopoldina in Valdichiana

Nei comuni di Castiglion Fiorentino, Chiusi, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano (Capofila), Marciano della Chiana, Montepulciano, Monte San Savino, Sinalunga e Torrita di Siena.

Bonifica Leopoldina in Valdichiana Paesaggio rurale storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana

Certificato IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Valorizzazione, Riconoscimenti
Umbria
Cibo

Parco Regionale del Monte Cucco

Area protetta nella provincia di Perugia

Parco Regionale del Monte Cucco Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell' Umbria

Certificato IGP
Certificato DOP
Marrone di Castel del Rio IGP ...
Valorizzazione, Riconoscimenti
Emilia Romagna
Cibo, Vino

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

Area protetta nelle province di Ravenna, Bologna

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell'Emilia-Romagna