

Costiera Amalfitana
Dodici comuni situati tra la provincia di Salerno e il mar Tirreno.
Sito iscritto nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO come paesaggio mediterraneo di eccezionale valore per la varietà naturale e culturale
La Costiera Amalfitana è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO – iscritto nella lista ufficiale nel 1997 – caratterizzato da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico. In termini di aree rurali mostra la versatilità degli abitanti nei secoli nell’adattare l’uso del territorio alla natura diversificata del terreno, che spazia dai vigneti terrazzati e dai frutteti sui pendii più bassi agli ampi pascoli montani. Nell’area iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ricadono i prodotti Limone Costa d’Amalfi IGP, Liquore di Limone della Costa d’Amalfi IG, Colatura di Alici di Cetara DOP, Ricotta di Bufala Campana DOP, Provolone del Monaco DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, l’olio Colline Salernitane DOP – Olio EVO e i vini Costa d’Amalfi DOP.