

Parco Fluviale Regionale del Taro
Area protetta nella provincia di Parma
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell'Emilia-Romagna
Istituito nel 1988, il Parco Fluviale Regionale del Taro si estende per oltre 3.000 ettari lungo il corso del fiume Taro, nella provincia di Parma. Il parco tutela un tratto significativo del fiume, caratterizzato da un alveo ampio con isolotti di sabbia e ghiaia, zone umide, boschi ripariali e aree agricole, offrendo un habitat diversificato per numerose specie di flora e fauna. La presenza di ambienti naturali ben conservati e la vicinanza a importanti aree di produzione agroalimentare fanno del Parco del Taro un territorio ricco di eccellenze gastronomiche. Tra queste, il Parmigiano Reggiano DOP, prodotto con latte proveniente da vacche alimentate con foraggi locali, e il Prosciutto di Parma DOP, stagionato in condizioni climatiche ideali grazie alle brezze che risalgono la valle del Taro. La Coppa di Parma IGP, salume tipico della zona, e i vini Colli di Parma DOP, tra cui spiccano la Malvasia e il Barbera, completano l’offerta enogastronomica del territorio, espressione autentica della tradizione parmense.