

Parco Regionale Fluviale del Trebbia
Area protetta nella provincia di Piacenza
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell'Emilia-Romagna
Istituito nel 2009, il Parco Regionale Fluviale del Trebbia si estende per circa 4.000 ettari in provincia di Piacenza, lungo il basso corso dell’omonimo fiume. Questo tratto è caratterizzato da un paesaggio variegato che alterna greti ciottolosi, terrazzi fluviali, praterie e arbusteti, offrendo habitat ideali per numerose specie di avifauna migratoria. All’interno del parco ricadono due Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale (SIC-ZPS) della Rete Natura 2000: Basso Trebbia e Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio, oltre a un geosito regionale denominato Croara. Il Centro Visite del Parco offre un’esperienza interattiva che accompagna i visitatori in un viaggio virtuale lungo il fiume, esplorandone gli aspetti naturalistici, geologici e storici. Il territorio del parco è anche rinomato per la produzione di eccellenze enogastronomiche, come il Grana Padano DOP, il Provolone Valpadana DOP, la Coppa Piacentina DOP, la Pancetta Piacentina DOP e il Salame Piacentino DOP. La viticoltura è rappresentata dai vini dei Colli Piacentini DOP, tra cui il Gutturnio DOP, l’Ortrugo – Colli Piacentini DOP, il Terre di Veleja IGP e il Val Tidone IGP, che testimoniano la ricchezza e la diversità della produzione vinicola locale.