

Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
Area protetta nelle province di Parma, Piacenza
Sito iscritto nella lista dei Parchi Regionali dell'Emilia-Romagna
Istituito nel 2011 dalla fusione del Parco Fluviale dello Stirone e della Riserva Naturale Geologica del Piacenziano, il parco si estende per oltre 2.000 ettari tra le province di Parma e Piacenza. È caratterizzato da un paesaggio variegato che comprende il corso del torrente Stirone, canyon incisi nelle argille plioceniche e calanchi modellati dall’erosione, offrendo un’importante testimonianza geologica e paleontologica. Oltre al suo valore naturalistico e scientifico, il parco si distingue per la ricchezza delle sue tradizioni enogastronomiche, che si riflettono in una grande varietà di prodotti. Tra i formaggi, spiccano il Grana Padano DOP, il Parmigiano Reggiano DOP e il Provolone Valpadana DOP. La tradizione salumiera è rappresentata da eccellenze come la Coppa Piacentina DOP, la Pancetta Piacentina DOP, la Coppa di Parma IGP, il Prosciutto di Parma DOP, il Salame Felino IGP e il Salame Piacentino DOP, frutto di antiche ricette tramandate nel tempo. Infine, i vini dei Colli Piacentini DOP completano l’offerta enogastronomica, esprimendo al meglio le caratteristiche dei suoli e del clima della zona.